La storia della cantina inizia nel 1959 quando viene fondata la cantina sociale che nel 1972 diventa “Enopolio di Taurasi”. La necessità era, per tanti piccoli viticoltori, quella di trovare uno sbocco commerciale alle proprie uve altrimenti vendute a prezzi troppo bassi per essere remunerativi. La cantina sociale evita l’espianto di tanti vigneti salvando un patrimonio antico di biodiversità e preservando il patrimonio viticolo della zona. È questa scelta che oggi permette di avere piante di oltre 100 anni e di ricavarne marze per i nuovi impianti così da non perdere un patrimonio insostituibile.
passato
Con la vendemmia 1992 la cantina, che aveva già preso il nome Antica Hirpinia, confeziona la bottiglia numero 00000001 di Taurasi DOCG a dimostrazione dell’importanza che nel frattempo ha assunto per tutto il territorio. La bottiglia è ancora gelosamente conservata in azienda
PRESENTE
Oggi, Antica Hirpinia è una cantina privata guidata da un gruppo di tre amici che la rilevano nel 2016. Questi hanno unito le loro forze, le loro vigne e le loro vite per realizzare il sogno che condividono: produrre vini che rappresentino la loro terra e raccontino la loro passione per essa.
FUTURO
Per perseguire questo obiettivo, i soci si impegnano personalmente con ruoli diversi e si circondano di professionisti preparati che sappiano condurli verso un progetto di qualità sempre più alto.
ALFONSO ROMANO
SOCIO VITICOLTORE
Alfonso Romano è viticoltore di professione con vigneti a Lapìo considerata zona tra le più vocate per la produzione di Fiano. È grazie alle marze di un suo vigneto di circa 40 anni e a ceppi di oltre 100 che è stato possibile reimpiantare alcuni ettari in modo da non perdere le peculiari biodiversità di questi cloni che danno uve di qualità e peculiarità specifiche.
BENEDETTO ROBERTO
SOCIO VITICOLTORE
Benedetto Roberto, pur lavorando in un altro settore, è da sempre appassionato di vino ed è per questo che ha deciso di buttarsi nell’avventura di far crescere Antica Hirpinia imbottigliando i vini della sua terra.
CIRIACO BIANCO
SOCIO VITICOLTORE E COORDINATORE GENERALE
Si diploma all’Istituto Tecnico per poi lavorare nell’azienda di famiglia dove si è sempre occupato di vigneti e uliveti (la famiglia possiede anche un frantoio), oltre che di grano e albicocche per produzione di succhi per bambini. Figlio di uno dei fondatori della cantina, dopo essere diventato socio, ne ha assunto la direzione spinto dal desiderio di portarla ad essere una delle aziende più rappresentative del potenziale viticolo ed enologico della sua terra.
ROSARIA GUARINO
COORDINATRICE MARKETING E COMUNICAZIONE
Rosaria Guarino si è diplomata al liceo scientifico per poi intraprendere la facoltà di biotecnologie. Ha sviluppato la sua bella empatia lavorando al pubblico per quasi due decenni dei quali ben 10 anni in un Consorzio Agrario così da avere anche una base di conoscenza tecnica nella conduzione dei vigneti che oggi l’aiuta nel lavoro che fa.
In cantina ufficialmente si occupa di coordinare la parte comunicazione e marketing, ma è solo la punta dell’iceberg perché spesso si trova a fare il jolly rispondendo con professionalità a mille necessità.
FRANCESCO GRASSO
AMMINISTRATORE UNICO
Laureato in economia e commercio all’Università del Sannio è abilitato come dottore commercialista presso l’Università di Bari. Grazie al suo entusiasmo per il mondo del vino è diventato prima consulente poi amministratore unico della cantina unendo così lavoro e passione
MAURILIO CHIOCCIA
ENOLOGO CONSULENTE
Maurilio Chioccia è enologo di lunga esperienza con un’approfondita conoscenza di molte aree d’Italia. La sua filosofia produttiva mira a scoprire non solo la tipicità dei vitigni, ma anche le peculiarità che ad essi dà la zona di produzione, in questo caso l’Irpinia, area dalla grande tradizione viti-vinicola e dal potenziale enorme.
ANGELO DE MATTEO
DIRETTORE COMMERCIALE ITALIA
Manager consulente con ultradecennale esperienza nei canali HORECA e GDO, maturata in particolar modo nella conduzione commerciale e marketing di cantine su tutto il territorio nazionale, ha la competenza necessaria per far crescere e gestire la rete vendite Italia.
MADDALENA MAZZESCHI
Comunicazione, Marketing e Pubbliche Relazioni del vino
Da 40 anni nel mondo della comunicazione del vino ha visto la trasformazione di ogni aspetto della produzione e maturato un’esperienza pari a pochi altri. Autrice di un libro di aneddoti realmente accaduti sui primi 25 anni di lavoro, adesso realizza anche podcast che raccontano come vari aspetti professionali si siano evoluti e reel per spiegare le regole base dell’approccio al prodotto.
ph Luciana Petti
I DIPENDENTI
Perché un’azienda funzioni è importante l’apporto di ogni singolo individuo.
L’azienda concorda con chi ha affermato: “Se vuoi andare veloce vai da solo, ma se vuoi andare lontano vai accompagnato”.
Accedi
FIANO RISERVA
Posizione del vigneto: Via Ferrume nel Comune di Lapìo
Superficie totale: 4 ha
Caratteristiche geologiche: Terreni di origine vulcanica con presenza di limo che dà vigoria alle piante grazie anche alla presenza di vene di acqua superficiali rilevabili dalla crescita di felci. Per questo motivo non soffre la siccità ed ha una bella vegetazione, viene perciò lasciato inerbito in modo da evitare il dilavamento dovuto alla forte pendenza. Flora e fauna sottostante danno origine ad una grande biodiversità, che accompagnata all’ottima esposizione e ventilazione, da uve molto più ricche. Assai costosi da gestire consentono però la produzione di uve di qualità superiore che infatti l’azienda utilizza per il Fiano riserva.
Altitudine: 470 m slm
Anno di impianto 2004
Sesto di impianto: 2,50 x 1,20
Sistema di allevamento: Nato come cordone speronato è stato trasformato in un Guyot bilaterale per avere una maggiore parete fogliare a sostegno della quantità delle uve prodotte.
Caratteristiche che il terreno conferisce al vino: Il terreno di origine vulcanica con presenza di limo conferisce acidità totale importante che dà al vino piacevolezza e bevibilità maggiore pur consentendo la conservazione in bottiglia anche per alcuni anni.
AGLIANICO
Posizione del vigneto: Piana delle mele nel Comune di Fontanarosa
Superficie totale: 1,50 ha
Caratteristiche geologiche: Terreno vulcanico di medio impasto con strati ciottolosi e a tratti argille profonde.
Altitudine: 420 m slm
Anno di impianto 2002
Sesto di impianto: 2,50 x 1,20
Sistema di allevamento: Cordone speronato perché nell’Aglianico consente di controllare meglio quantità e qualità delle uve.
Caratteristiche del vigneto: VIGNETO BIOLOGICO CERTIFICATO diserbato solo meccanicamente e lavorato sotto il filare per ossigenare il terreno e favorire la funzionalità della pianta. Viene effettuata una leggera erpicatura superficiale a file alterne per permettere l’arieggiamento e migliorare la penetrazione della pioggia.
Caratteristiche che il terreno conferisce al vino: Si tratta di un piccolo appezzamento con caratteristiche peculiari che si esprimono in fase di vinificazione. Nelle annate migliori l’Aglianico di questo vigneto è destinato alla produzione di Taurasi DOCG. Nelle annate minori le uve vengono utilizzate per la produzione di Irpinia Aglianico DOC.
CODA DI VOLPE
Posizione del vigneto: Contrada Pezza Mastrillo nel Comune di Fontanarosa
Superficie totale: 1,10 ha
Caratteristiche geologiche: Terreno di origine vulcanica di medio impasto, sciolto, in parte ciottoloso.
Altitudine: 430 m slm
Anno di impianto 2021
Sesto di impianto: 2,50 x 1,20
Sistema di allevamento: Guyot bilaterale.
Caratteristiche del vigneto: VIGNETO BIOLOGICO CERTIFICATO diserbato solo meccanicamente e lavorato sotto il filare per ossigenare il terreno e favorire la funzionalità della pianta. Viene effettuata una leggera erpicatura superficiale a file alterne per permettere l’arieggiamento e migliorare la penetrazione della pioggia.
Caratteristiche che il terreno conferisce al vino: In questo vigneto i terreni danno alla parte aromatica del grappolo profumi particolarmente piacevoli, fruttati, agrumati, di pesca e albicocca e nella parte più alta del vigneto di mela annurca. Per questo le uve del vigneto sono destinate all’ Irpinia Coda di Volpe DOC della linea Antica Hirpinia.
FALANGHINA
Posizione del vigneto: Contrada Fosso Cavallo nel comune di Fontanarosa
Superficie totale: 0,80 ha
Caratteristiche geologiche: Terreno di origine vulcanica, sciolto, con presenza a tratti di argilla.
Altitudine: da 600 a 700 m slm
Anno di impianto 2016
Sesto di impianto: 2,50 x 1,20
Sistema di allevamento: Guyot bilaterale.
Caratteristiche del vigneto: VIGNETO BIOLOGICO CERTIFICATO diserbato solo meccanicamente e lavorato sotto il filare per ossigenare il terreno e favorire la funzionalità della pianta. Viene effettuata una leggera erpicatura superficiale a file alterne per permettere l’arieggiamento e migliorare la penetrazione della pioggia.
Caratteristiche che il terreno conferisce al vino: Questo clone di Falanghina ha buccia spessa e di forte consistenza quindi le uve sono utilizzate per la produzione di Irpinia Falanghina DOC della linea Antica Hirpinia.
GRECO DI TUFO
Posizione del vigneto: Si trova nel Comune di Tufo
Superficie totale: 2 ha
Caratteristiche geologiche: I terreni situati nel Comune di Tufo sono prevalentemente arenari e ricchi di carbonato di calcio.
Altitudine: 500 m slm
Anno di impianto 2000
Sesto di impianto: 2,40 x 1,20
Sistema di allevamento: Guyot.
Caratteristiche che il terreno conferisce al vino: I terreni situati nei territori di Tufo in quanto arenari e ricchissimi di carbonato di calcio conferiscono al vino ricchezza di profumi e notevole complessità.
FIANO
Posizione del vigneto: Contrada Arianiello in Comune di Lapìo
Superficie totale: 5 ha
Caratteristiche geologiche: Vigneto posizionato su canaloni a pettine che favoriscono i movimenti dell’aria in ogni parte, creando un’ottima ventilazione che contribuisce all’integrità sanitaria dovendo fare meno trattamenti. I terreni sono di origine vulcanica, di medio impasto con importanti banchi di argilla.
Altitudine: 570 m slm
Anno di impianto 2020
Sesto di impianto: 2,40 x 1,20
Sistema di allevamento: Guyot bilaterale.
Caratteristiche che il terreno conferisce al vino: L’esposizione verso il sole favorisce maturazioni ottimali con concentrazione di zuccheri e tono acidico perfetti per ottenere vini dall’approccio facile ma non per questo meno importanti e capaci di durare nel tempo.